Nuovo Manuale Tecnico: prodotti e soluzioni per la protezione passiva dal fuoco
Scopri le nuove applicazioni certificate firmate AF Systems

L’esperienza diretta in cantiere e il costante investimento in ricerca e sviluppo hanno permesso ad AF Systems di sviluppare nuove soluzioni applicative in grado di rispondere a richieste sempre più particolari e specifiche di un settore così complesso e in evoluzione come quello della protezione passiva dal fuoco.
Questa nuova edizione del Manuale Tecnico si propone di offrire una porta d’accesso semplice e funzionale a tutta la vasta produzione di AF Systems che, in trent’anni di attività, ha saputo diventare un unico riferimento nel settore della protezione passiva al fuoco.
Questa nuova edizione del Manuale Tecnico si propone di offrire una porta d’accesso semplice e funzionale a tutta la vasta produzione di AF Systems che, in trent’anni di attività, ha saputo diventare un unico riferimento nel settore della protezione passiva al fuoco.
Cosa troviamo in questa edizione?
- un’ampia sezione introduttiva con un focus sull’analisi della protezione al fuoco degli attraversamenti di impianti. Troverete risposte a domande quali: “come confrontare tecnicamente sistemi alternativi?” oppure “quali sistemi sono soggetti a marcatura CE obbligatoria?” e molti altri elementi in un percorso a difficoltà crescente che permette di introdurre il tema a un’ampia platea di utilizzatori, nuovi o già professionisti del settore.
- tutti i sistemi certificati da AF Systems per la protezione passiva, inclusi i suoi speciali sistemi pensati per rendere semplice l’applicazione in contesti speciali come tubazioni curve in adiacenza al supporto, attraversamenti misti e tubazioni metalliche senza isolamento (si pensi agli originali AF Collar C, AF Brick e AF Pipeguard). Potrete notare tra le nuove entrate il prodotto AF Plug, in schiuma bicomponente intumescente, per attraversamenti di cavi in tubi corrugati.
- i recenti test su supporti EI 240 e non standardizzati quali:
– supporti in legno (parete e solaio X-lam);
– setti autoportanti di ridotto spessore (a partire da 30mm);
– parete sandwich;
– pareti flessibili a partire da 80mm di spessore;
– controsoffitto in fibra e a membrana.

Setto Autoportante

Parete flessibile

Parete sandwich

Parete in legno X-lam

Controsoffitto a membrana

Controsoffitto in fibra

Solaio in legno X-lam
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
CONTATTACI
- Staff AF Systems
- NEWS AF SYSTEMS
- AF Systems
- protezione passiva dal fuoco
- Manuale Tecnico